L'aderenza dello pneumatico è un elemento fondamentale per la sicurezza. Può variare da 1 a 10 a seconda dello pneumatico e in funzione del tipo di rivestimento del fondo stradale, del disegno del profilo dello pneumatico, ma soprattutto in funzione delle condizioni climatiche.
Ci sono quindi diversi casi:
Gli pneumatici ideali per strade asciutte sono gli pneumatici estivi. Sono raccomandati quando le temperature superano i 7 °C, poiché offrono una presa ottimale e un'eccellente precisione di guida. La loro mescola più dura resiste alle alte temperature, mentre i loro battistrada con meno scanalature massimizzano la superficie di contatto con la strada, garantendo una maggiore stabilità.
Questi pneumatici assicurano anche una distanza di frenata ridotta e una bassa resistenza al rotolamento, migliorando così l'efficienza energetica.
Se gli pneumatici estivi offrono ottime prestazioni su strade asciutte, gli pneumatici semi-slick vanno oltre, per gli appassionati di guida sportiva. Progettati per combinare massima aderenza e sensazioni di guida emozionanti, offrono prestazioni ottimali sia in pista che su strade asciutte.
Vantaggio: L'aderenza è notevolmente migliorata, l'auto sembra incollata alla strada.
Inconveniente: L'aderenza si riduce quando la temperatura scende sotto i 7 °C.

Su questo tipo di suolo, non solo bisogna tenere conto dell'aderenza dello pneumatico, ma soprattutto della capacità di evacuazione dell'acqua per evitare il fenomeno dell'aquaplaning. Le scolpiture degli pneumatici sono quindi fondamentali. Le scolpiture a V sono decisamente le più efficaci.
Uniroyal continua a rafforzare la sua reputazione di esperti sin dall'invenzione del pneumatico "da pioggia" nel 1969.
Vantaggio: Eccellente evacuazione dell'acqua.
Inconveniente: L'aderenza è ridotta a seguito della riduzione della larghezza del battistrada a causa delle scolpiture.

Questo tipo di manto stradale è la causa dei numerosi incidenti stradali in inverno. In casi estremi, è indispensabile utilizzare delle catene da neve, o addirittura degli pneumatici chiodati. Quando la temperatura scende sotto i 10°C, gli pneumatici estivi non sono più utilizzabili. E' quindi consigliabile equipaggiarsi con pneumatici invernali.
Le gomme da neve sono dotate di scolpiture a lamelle che consentono di ottimizzare l'aderenza col suolo.
Vantaggio: Le scolpiture a lamelle degli pneumatici invernali consentono una buona aderenza in condizioni invernali. Con questi pneumatici, guidare su strade innevate non sarà più un problema.
Inconveniente: Questo tipo di pneumatico ha un'aderenza decisamente inferiore su strada asciutta. Inoltre, si consuma più rapidamente se utilizzato tutto l'anno.
