Ricerca per dimensioni

Guida per riparare uno pneumatico forato

Uno pneumatico danneggiato può essere riparato a determinate condizioni:

  • La struttura interna deve essere mantenuta integra. La circolazione con ruota sgonfia o lo stockaggio di un veicolo con ruota sgonfia sono suscettibili di danneggiarne la struttura.
  • I danni si manifestano sul battistrada.. Il fianco dello pneumatico deve essere intatto
  • Il diametro del foro causato dal corpo estraneo deve essere inferiore ai 6 mm. Ciò esclude i colpi contro il marciapiede, gli strappi o i tagli.

E' possibile riparare uno pneumatico runflat? Sì, a condizione che lo pneumatico non sia stato usato per circolare da sgonfio! Di conseguenza, gli pneumatici runflat sono spesso irreparabili.

Riparazione dall'esterno

Le riparazioni dall'esterno si effettuano con delle stringhe. Il principio è molto semplice, la riparazione costa poco e ruba solo qualche minuto. Tuttavia, le riparazioni con stringhe non sono raccomandate dai produttori perché non prevedono alcun esame della struttura interna dello pneumatico. La riparazione resta sommaria.

Svolgimento:

  1. Localizzate il foro causato dal corpo estraneo e utilizzate l'utensile a T "a lima" per preparare e pulire il foro.
  2. Inserite la stringa nell'utensile ad asola fino a raggiungerne la metà. Bisogna ricoprire la stringa di colla, a meno che non sia già collante.
  3. Inserite la stringa nel foro con l'aiuto dell'utensile ad asola e lasciate sporgere soltanto qualche centimetro al di fuori.
  4. Tirate fuori delicatamente l'utensile ad asola trivellando per bene la stringa all'interno dello pneumatico.
  5. A questo punto, con l'ausilio di un taglierino, tagliate la parte di stringa in eccesso, rimasta all'esterno.
  6. Il vostro pneumatico è riparato! Rigonfiate lo pneumaticoe assicuratevi che non perda più di 0,1 bar al mese, come uno pneumatico in perfetto stato.

Riparazione dall'interno

L'inserimento di uno strumento di riparazione per pneumatici, chiamato fungo, è il metodo più affidabile ma anche più caro, e prevede l'utilizzo di un equipaggiamento professionale. E' necessario smontare lo pneumatico e procedere con diverse manovre: pulizia, spazzolatura, foratura, vulcanizzazione del fungo e taglio delle parti in eccesso.

Questa è la soluzione raccomandata dai produttori.


Si tratta dei due metodi di riparazione più noti.


LiveChat
Whatsapp Messenger