
La normativa europea impone una profondità minima delle scolpiture che consenta allo pneumatico di evacuare l'acqua in modo efficace. Può variare a seconda del paese, ma è generalmente fissata a 1,6 mm.
La maggior parte degli pneumatici possiede degli indicatori di usura nelle scanalature del battistrada che indicano al conducente il momento in cui è necessario cambiare gli pneumatici.
Esistono anche altri sistemi per misurare l’usura di uno pneumatico:
E' importante poter stabilire le probabili cause di un'usura anomala del battistrada. Molto spesso, questa è legata a una pressione errata (gonfiaggio insufficiente o eccessivo) ma altri fattori (problema meccanico - parallelismo, equilibratura, sospensioni, trasmissione) possono essere altrettanto causa di usura prematura dello pneumatico.
Problemi di usura | Cause |
---|---|
Le spalle (estremità del battistrada) si consumano più rapidamente rispetto al centro del battistrada.![]() |
Gonfiaggio insufficiente |
Gli pneumatici non vengono permutati da molto tempo | |
Curva presa a velocità troppo elevata | |
Cerchi e pneumatici male assortiti | |
Il centro del battistrada si consuma più in fretta rispetto alle spalle.![]() |
Gonfiaggio eccessivo |
Cerchi e pneumatici male assortiti | |
Gli pneumatici non vengono permutati da molto tempo | |
Uno dei lati dello pneumatico si consuma rapidamente in modo anomalo.![]() |
Gli pneumatici non vengono permutati da molto tempo |
Ruote disallineate, problema di geometria e di parallelismo | |
Un punto localizzato (o molteplici) del battistrada si consuma rapidamente in modo anomalo.![]() |
Cattivo stato degli organi di collegamento e di sospensione |
Cattiva equilibratura degli pneumatici | |
Frenata o avviamento troppo bruschi | |
Gonfiaggio insufficiente | |
Usura diagonale![]() |
Ruota disallineata, problema di geometria e di parallelismo. |
Gonfiaggio insufficiente | |
Gli pneumatici non vengono permutati da molto tempo | |
Cattiva equilibratura degli pneumatici |
L’usura prematura degli pneumatici può essere provocata da un difetto del parallelismo. L’indicatore visivo dell'usura del battistrada (VAI) è un sistema che consente di reperire i problemi di parallelismo e di controllare l'usura su ogni ruota, senza sistema di misurazione elettronica. Il VAI è formato da cinque paia di lamelle di gomma posizionate al livello della spalla. Dopo alcune migliaia di chilometri, è sufficiente comparare gli indicatori graduati situati ad una profondità variabile tra uno e quattro millimetri per verificare se l'usura della spalla è la stessa dai due lati dell'asse.
Sì, è importante effettuare un leggero rodaggio dello pneumatico.
Quando vengono costruiti, gli pneumatici vengono ricoperti da uno strato di lubrificante che ne faciliti il distacco. Di conseguenza, anche al momento della vendita, una minuscola quantità di lubrificante è ancora presente sullo pneumatico.
Bisogna quindi circolare a velocità moderata durante i primi chilometri di "vita" dello pneumatico (200km-400km).
Essendo il comportamento di ogni pneumatico diverso in funzione della marca e del profilo, prendetevi del tempo per adattarvi ai vostri nuovi pneumatici.
Evitate quindi in un primo momento di inchiodare o di accelerare bruscamente.