Pneumatici auto
Pneumatici moto
Pneumatici quad
Cerchi in acciaio
Cerchi in lega
Kit cerchioni + pneumatici
Catene da neve
Equilibratura
Gonfiaggio
Utensili e supporti
Riparazione
Batteria
Oli
Accessori
Montaggio - Serraggio
Additivi
Guida
Consegna e montaggio
Pro
Il mio profilo
Contatto
Sul nostro sito trovate più di 100 marche disponibili e migliaia di pneumatici in stock al prezzo migliore.
Sapete quando bisogna cambiare gli pneumatici estivi?
Non appena la profondità della scanalatura principale dei vostri pneumatici è inferiore a 3 mm, le prestazioni diminuiscono: instabili su terreno bagnato, tenuta di strada peggiorata, distanza di frenata allungata, motricità ridotta…
Sul nostro sito troverete una vastissima scelta di pneumatici estivi. Li abbiamo classificati in 3 gamme per facilitare le vostre ricerche:
Indipendentemente dal prezzo, gli pneumatici hanno superato tutti gli stessi test di omologazione e rispondono alle esigenze delle norme europee. Gli pneumatici "low-cost" hanno prestazioni soddisfacenti secondo la stampa specializzata e i numerosi pareri favorevoli dei nostri clienti. Non c’è alcuna ragione di averne paura.
Pneumaticileader.it monitora la concorrenza e si allinea quotidianamente sui prezzi più bassi per farvi approfittare del prezzo migliore nel corso di tutto l’anno! Confrontate i pareri, confrontate i prezzi, consultate la nostra guida sui migliori pneumatici e fate la vostra scelta. La consegna può essere fatta all’indirizzo che preferite o in uno dei nostri centri di montaggio partner. Da Pneumaticileader.it siete sicuri di trovare i vostri pneumatici estivi e sempre al prezzo migliore.
La qualità e le caratteristiche degli pneumatici di un'auto contribuiscono al comfort di guida e alla sicurezza dei passeggeri. Per questo motivo, è importante scegliere pneumatici adatti ad ogni stagione. Così, quando arriva la stagione estiva è necessario montare pneumatici estivi per adattarsi alle condizioni climatiche. Vuoi maggiori informazioni? Questa guida dettagliata fornisce informazioni utili che ti aiuteranno a conoscere bene gli pneumatici estivi per scegliere il modello giusto e utilizzarlo in modo appropriato.
Gli pneumatici estivi sono progettati per offrire un'ottima aderenza alla strada in condizioni meteorologiche primaverili, estive e autunnali. Si tratta in realtà di uno pneumatico standard che accompagna la maggior parte dei veicoli nuovi o usati al momento della consegna.
Per riconoscere gli pneumatici estivi e distinguerli dagli altri tipi di pneumatici, si esaminano tre parametri principali:
Gli pneumatici estivi hanno meno lamelle degli pneumatici invernali. Questa struttura consente agli pneumatici estivi di aderire meglio alla strada e offre una migliore frenata.
Una minore scolpitura sul battistrada garantisce più aderenza sulla superficie stradale quando il suolo è asciutto. Ricordati comunque di verificare sempre la profondità delle scolpiture grazie al testimone d'usura. Con pneumatici estivi consumati, il rischio di aquaplaning aumenta significativamente.
Le ruote di un veicolo possono recare varie marcature specifiche. Queste marcature possono essere un logo composto da un fiocco di neve e una montagna a tre cime, 3PMSF (per gli pneumatici invernali), o la dicitura ALL SEASON (per gli pneumatici 4 stagioni). Tuttavia, contrariamente ad altri modelli, gli pneumatici estivi non recano nessuna marcatura specifica per indicare la stagione in cui dovrebbero essere utilizzati. Nella nostra guida, troverai la lista delle marcature che possono essere presenti sul fianco degli pneumatici.
Paragonati ai modelli invernali o 4 stagioni, quando sono presenti tutte le condizioni ottimali d'uso, gli pneumatici estivi offrono una migliore guida. Grazie alle loro caratteristiche, gli pneumatici estivi:
Quando la temperatura ambiente scende sotto i 7 gradi, questo tipo di pneumatico non è raccomandato. In queste condizioni, la gomma diventa più dura e meno elastica. L'aderenza alla strada diminuisce significativamente. Per la massima sicurezza, si raccomanda di utilizzare degli pneumatici da neve o 4 stagioni.
Fuoristrada, city car o SUV... per ogni auto devi scegliere gli pneumatici della dimensione giusta!
Per conoscere le dimensioni degli pneumatici da scegliere, consulta i documenti della tua auto, il montante della portiera o lo sportellino del serbatoio. Qui troverai le dimensioni raccomandate dal produttore.
Ecco un esempio: 195/65 R15 91 T. Questa scritta indica che lo pneumatico ha:
È molto difficile poter dare una stima del prezzo di uno pneumatico, il prezzo dipende da molti fattori:
La cosa più importante è adattare lo pneumatico che acquisti all'uso che vuoi farne e alle tue aspettative. Circolare con pneumatici cinesi a 30€ non pone problemi se usi l'auto solo in città per piccoli tragitti. Se invece, con questo tipo di pneumatico, ti aspetti delle prestazioni eccezionali su circuito, rimarrai per forza deluso!
Sai già la risposta, vero? Se c'è neve o ghiaccio ovunque, o se il suolo si ghiaccia molto spesso, è il momento di montare delle ruote invernali o un modello per tutte le stagioni. In queste condizioni, l'uso di pneumatici estivi è pericoloso perché accelerano male, frenano male, scivolano più facilmente e perdono motricità.
Ogni pneumatico possiede infatti le proprie caratteristiche, uno pneumatico estivo è progettato per aderire perfettamente a una strada in presenza di temperatura calde ma supporta molto male la neve e la pioggia ricorrente.
Il primo fattore da prendere in considerazione per acquistare nuovi pneumatici è l'età delle attuali ruote. Ti raccomandiamo di non superare i 10 anni anche se l'usura degli pneumatici non è significativa. La gomma utilizzata, infatti, perde efficienza, puoi avere pneumatici molto lontani dalla data limite del testimone ma con una gomma totalmente inefficiente. Inoltre, dopo 5 anni d'uso regolare, fai controllare gli pneumatici da un professionista almeno una volta all'anno.
Per trovare l'età degli pneumatici, devi guardare il DOT dello pneumatico presente sul fianco degli pneumatici.
Inoltre, la durata di un modello standard dipende da molti fattori come la sua progettazione, il tipo di veicolo sui cui è montato, il clima, lo stato delle strade e il tuo stile di guida. Le buche, l'eccesso di velocità, le accensioni e le frenate brusche possono danneggiare gli pneumatici. Con un uso normale prevedi una sostituzione in media ogni 20-40.000 km.
Il testimone d'usura di cui sono dotati gli pneumatici ti aiuta a sapere quando bisogna sostituirli. Sarà il caso se quest'indicatore, posto in genere sul battistrada (a circa 1,6 mm di profondità), viene raggiunto.
Se il fianco delle ruote o i tappi della valvola sono danneggiati, se è presente una perforazione di 1 cm e oltre nel battistrada o un'ernia, devi sostituire gli pneumatici rapidamente.
Infine, un ultimo sintomo che ti potrebbe mettere la pulce nell'orecchio, è la riduzione del comfort di guida. Si può manifestare ad esempio con vibrazioni del veicolo, con una riduzione della tenuta di strada o con una frenata meno precisa. Prima di un lungo tragitto (come i viaggi delle vacanze), verifica lo stato degli pneumatici. Se hai dubbi sulla pertinenza di una riparazione o di una sostituzione, rivolgiti a un professionista per chiedergli un parere.
In genere, le auto sono dotate di pneumatici classici detti "pneumatici estivi", si tratta di modelli standard che consentono di guidare l'auto comodamente, fuori dal periodo invernale. Questi pneumatici sono perfetti per circolare su tutti i tipi di strade, in città o in autostrada, a condizione che la temperatura sia superiore ai 7° C e che le piogge non siano troppo frequenti. Contattaci se hai bisogno di consigli per la scelta degli pneumatici. In base al modello di auto e all'uso che ne fai, possiamo consigliarti sul tipo di pneumatico da acquistare.
Non dimenticare mai che, a prescindere dal tipo di pneumatico che usi, è essenziale controllare regolarmente la pressione degli pneumatici. Anche il miglior pneumatico, se utilizzato male, non è in grado di offrire prestazioni ottimali.