Pneumatici auto
Pneumatici moto
Pneumatici quad
Cerchi in acciaio
Cerchi in lega
Kit cerchioni + pneumatici
Catene da neve
Equilibratura
Gonfiaggio
Utensili e supporti
Riparazione
Batteria
Oli
Accessori
Montaggio - Serraggio
Additivi
Guida
Consegna e montaggio
Pro
Il mio profilo
Contatto
Sotto i 7 °C, gli pneumatici invernali sono più efficienti degli pneumatici estivi.
La gomma degli pneumatici invernali è appositamente studiata per resistere al freddo e garantire un’eccellente aderenza e stabilità nelle condizioni climatiche più difficili: ghiaccio, neve, intemperie... Tra +7 °C fino a -40 °C, il battistrada dello pneumatico non si indurisce e permette di continuare a circolare in tutta serenità.
Oltre alla gomma speciale, le scanalature del battistrada sono più profonde e lo pneumatico dispone di lamelle aggiuntive per procurarvi prestazioni ottimali sotto i 7 °C:
La marcatura 3PMSF (3 Peak Mountain Snow Flake) è l’unica omologazione che garantisce le prestazioni degli pneumatici invernali e che permette di viaggiare conformemente alla legislazione quando questa impone l’utilizzo di pneumatici invernali per un dato periodo.
La marcatura M+S significa "mud" e "snow" (fango e neve), questo indica che gli pneumatici sono capaci di viaggiare in condizioni climatiche difficili ma non sono per questo certificati come "pneumatici da neve".
Tutti gli pneumatici 3PMSF dispongono della marcatura M+S.
Sì, siete autorizzati a ridurre l’indice di velocità di una lettera rispetto agli pneumatici estivi. Se, per esempio, gli pneumatici estivi sono di dimensione 205/55 R16 91V, potete mettere pneumatici invernali 205/55 R16 91H.
Non potete però modificare l’indice di carico.
La maggior parte dei fabbricanti produce pneumatici invernali, ecco l’elenco dei profili più popolari:
Per circolare in tutta sicurezza sulle strade innevate, PneumaticiLeader vi propone un'ampia selezione di catene da neve a prezzi scontati.
Vedi le catenePer il vostro confort e la vostra sicurezza, PneumaticiLeader vi propone dei kit pneumatici invernali + cerchioni a prezzi stracciati.
Creare un kitAppena la temperatura scende sotto i 7°C, è obbligatorio dotare il vostro veicolo di pneumatici da neve, che garantiranno alte prestazioni e sicurezza.
Quando cadono i primi fiocchi di neve, la superficie stradale imbiancata si trasforma in una vera pista di pattinaggio. In questa situazione, diventa difficile avere una buona tenuta di strada con pneumatici classici. Per evitare eventuali disagi, devi equipaggiare il veicolo con gli pneumatici più adatti a questo periodo dell'anno: gli pneumatici invernali. Di cosa si tratta? Perché sono utili? Come fare la scelta giusta? Ti spieghiamo tutto in questa guida.
Si dice che gli pneumatici sono certificati "inverno" quando soddisfano tutti i requisiti per un uso efficiente e sicuro nel periodo invernale. In concreto, sono pneumatici con una migliore tenuta di strada rispetto a quelli estivi quando fa freddo (temperature inferiori a 7°C) e in presenza di pioggia, neve o ghiaccio.
In genere, i produttori consigliano agli automobilisti di effettuare il cambio degli pneumatici al momento del passaggio all'ora legale. In realtà, bisogna fidarsi soprattutto delle condizioni atmosferiche.
Gli pneumatici invernali si riconoscono facilmente. Sicuramente avrai già notato l'indicazione " M+S" su alcuni pneumatici. Questa scritta inglese (mud + snow) significa in italiano "fango + neve". Si tratta di una certificazione obbligatoria per gli pneumatici invernali. La si trova anche su alcuni modelli di pneumatici estivi.
Di conseguenza, tutti i prodotti che possiedono questa marcatura non sono destinati obbligatoriamente ad essere utilizzati nel periodo invernale. I modelli veramente adatti alle condizioni invernali sono quelli che rispondono alla norma PMSF (3 Peaks Mountain Snow Flake). Gli pneumatici che recano la marcatura 3PMSF sono appositamente progettati per sopportare il freddo, la neve e il ghiaccio. Si tratta quindi di veri e propri dispositivi invernali, appositamente progettati per consentire al veicolo di circolare quando il tempo è freddo e umido. Li si identifica facilmente grazie al logo con un fiocco di neve e una montagna a tre vette inciso sui fianchi degli pneumatici.
Più rari, i prodotti che recano la dicitura ICE (pneumatici nordici) sono adatti anch'essi al freddo estremo. Li si trova in genere nelle regioni del Nord Europa. Sono più performanti rispetto ai modelli certificati 3PMSF. Per maggiori informazioni sulla marcatura degli pneumatici consulta il nostro articolo su questo argomento.
Circolare con pneumatici invernali è molto vantaggioso per vari motivi. Uno dei più importanti è la sicurezza di guida. Grazie alla composizione della loro gomma, gli pneumatici invernali non si induriscono con il freddo. Di conseguenza, offrono una migliore aderenza alla superficie stradale e un'ottima frenata su strade ricoperte di neve o di ghiaccio. Su curve strette o piste rettilinee, avrai sempre un ottimo comfort di guida.
Inoltre, l'uso di questi dispositivi adatti alle basse temperature e alla neve ti consente di estendere la durata degli pneumatici estivi. Gli pneumatici estivi infatti, tendono a consumarsi molto più rapidamente quando sono sollecitati durante l'inverno. Conservandoli al caldo in garage durante questo periodo dell'anno, risparmierai denaro!
Gli pneumatici invernali sono disponibili in tre diverse gamme. Esistono i modelli:
Per fare la scelta giusta, è importante sapere come funziona ogni modello di pneumatico invernale.
Gli pneumatici invernali classici sono quelli che possiedono la certificazione di base (M+S). Con i loro battistrada e le numerose lamelle offrono un miglior grip sulle strade scivolose. Sono adatti per le auto da turismo, i SUV, i fuoristrada e i veicoli utilitari.
Puoi scegliere questi modelli di pneumatici se le temperature invernali nella tua regione non sono estreme. In genere, sono gli pneumatici con i prezzi più abbordabili.
Gli pneumatici da neve ad alte prestazioni hanno migliori caratteristiche rispetto ai precedenti. In genere, recano la scritta 3PMSF sul fianco.
Con la loro aderenza rinforzata, questi pneumatici garantiscono, anche ad alta velocità, un'ottima tenuta di strada. Hanno inoltre migliori capacità di frenata, sia sul ghiaccio che sulla neve.
Puoi scegliere questi modelli di pneumatici se le temperature invernali nella tua regione sono abbastanza estreme. Avrai la garanzia di avere un veicolo che potrai utilizzare sempre.
Sono modelli di pneumatici invernali adatti alle condizioni invernali più estreme (fino a -40 °C). Garantiscono un perfetto controllo dell'auto anche in caso di abbondanti quantità di ghiaccio o di neve molto spessa. Li si riconosce facilmente grazie al battistrada dotato di punte metalliche (tra 100 e 500). L'ottima aderenza alla strada e le alte prestazioni di questi pneumatici dipendono proprio da queste punte.
Sono i modelli più appropriati per i conducenti che abitano nelle zone geografiche caratterizzate da un forte innevamento.
Per motivi di sicurezza, quando questi pneumatici invernali sono montati su un veicolo, è vietato circolare a una velocità di oltre 90 km/h. Questo limite scende a 60 km/h per i camion e i veicoli che trasportano merci pericolose.
Per avere pneumatici efficienti, non devi prendere in considerazione solo le tue esigenze e il tuo budget. Sono necessari altri criteri essenziali:
Durante la stagione invernale, la legge ti autorizza a utilizzare dispositivi che hanno un indice di velocità meno elevato (una lettera in meno) degli pneumatici previsti sul tuo veicolo.
Naturalmente, quando decidi di cambiare gli pneumatici, devi prendere in considerazione le dimensioni degli pneumatici originali. Si tratta infatti della prima informazione da inserire per effettuare l'ordine. Come puoi identificare le dimensioni degli pneumatici? Sul fianco, trovi una scritta simile a questo esempio: 225/55 R17.
Il numero 225 rappresenta la larghezza dello pneumatico in millimetri. L'indicazione che precede la lettera R è l'altezza espressa in percentuale della larghezza. Mentre l'ultimo numero (qui 17), espresso in pollici, indica il diametro interno dello pneumatico.
Puoi trovare i valori originali raccomandati dal produttore anche nel manuale d'uso del veicolo o nella portiera del veicolo.
Se vuoi dotare la tua auto dei migliori pneumatici invernali, devi fare riferimento ai loro marchi. Da novembre 2012, l'etichettatura degli pneumatici in vendita in Europa è diventata obbligatoria. Grazie a queste etichette, ottieni preziose informazioni sulle prestazioni dello pneumatico invernale. Le etichette europee danno informazioni sulle 3 seguenti caratteristiche:
In base al tuo budget, puoi scegliere di montare solo due pneumatici da neve sul veicolo durante la stagione invernale. Sarà già meglio di niente! Tuttavia, per ottenere le migliori prestazioni di aderenza e di frenata sulle strade durante l'inverno, si consiglia di dotare l'auto di 4 pneumatici invernali. Ciò consente di evitare alcuni problemi di tenuta di strada, che sono molto frequenti quando si montano diversi tipi di ruote sullo stesso veicolo.