Pneumatici auto
Pneumatici moto
Pneumatici quad
Cerchi in acciaio
Cerchi in lega
Kit cerchioni + pneumatici
Catene da neve
Equilibratura
Gonfiaggio
Utensili e supporti
Riparazione
Batteria
Oli
Accessori
Montaggio - Serraggio
Additivi
Guida
Consegna e montaggio
Pro
Il mio profilo
Contatto
Leggendo alcuni articoli specializzati o dando uno sguardo ai forum, si ha spesso l'impressione che il gonfiaggio degli pneumatici con l'azoto sia nettamente superiore a quello con l'ossigeno. E' pur vero in effetti che il gonfiaggio all'azoto si è diffuso nei settori dell'aviazione commerciale e militare, nei circuiti di corse automobilistiche e nelle grandi infrastrutture.
E' utile passare all'azoto in tutti i settori? Non è detto.
L'aria che respiriamo è un gas composto al 78% di azoto, 21% d'ossigeno e 1% di elementi vari. L'azoto è quindi un gas presente in grandi quantità nell'aria che utilizziamo per gonfiare le gomme. Sapendo che un gonfiaggio ad azoto permette di raggiungere un tasso massimo del 99% di azoto, la differenza può sembrare trascurabile.
Come tutti i gas, l'azoto risponde alle regole d'espansione in casi di aumento della temperatura e di condensazione in casi di raffreddamento. Concretamente, ad ogni aumento della temperatura di 8°c, corrisponde un aumento della pressione di 0.1 bar e viceversa.
Non utilizzate mai una pompa a vuoto per preparare uno pneumatico che desiderate gonfiare all'azoto, perché rischiereste di danneggiare in modo irrevocabile le strutture interne che ne garantiscono il buon funzionamento.
Pneumatici auto