Pneumatici auto

Sostituire correttamente gli pneumatici

E' consigliabile equipaggiare il vostro veicolo con 4 pneumatici identici o simili. Se c'è troppa differenza tra i due treni di pneumatici è possibile che questi non rispondano tutti con la stessa rapidità, il che può causare dei problemi nella gestione del vostro veicolo.


Cambiare un solo pneumatico

Il codice della strada precisa che la differenza di profondità tra le scanalature principali dei due pneumatici montati su uno stesso asse non deve eccedere 5 millimetri.

Se questo è il vostro caso e avete quindi bisogno di cambiare una delle vostre gomme, dovete sostituirla con uno pneumatico identico sotto tutti i punti di vista. Lo pneumatico di sostituzione dovrà avere esattamente le stesse caratteristiche: marca, profilo, indice di carico, indice di velocità e diametro.


Cambiare 2 pneumatici

Quando i vostri pneumatici sono usurati, è fondamentale sostituirli. Degli pneumatici in buono stato vi garantiscono sicurezza a bordo del vostro veicolo. E' importante scegliere degli pneumatici simili a quelli montati in origine per la sostituzione degli pneumatici usurati.

Se avete intenzione di cambiare gli pneumatici della vostra auto, è importante montare gli pneumatici meno usurati sul retro. L'asse anteriore è infatti controllato dalla vostra azione sul volante, il che vi consente di manovrarlo in caso di perdita di aderenza, cosa che non si verifica nel caso dell'asse posteriore, non soggetto al controllo del conducente.

Quando si cambiano gli pneumatici, bisogna verificarne l'usura per controllare se questa è regolare. Un parallelismo errato o un'errata geometria sono facilmente constatabili con un rapido controllo.

Se l'indicatore d'usura dello pneumatico, che misura 1,6 mm, viene raggiunto, è consigliabile cambiare gli pneumatici al più presto. Più aspetterete avvicinandovi all'indicatore di usura, maggiori saranno i rischi di aquaplaning.


Cambiare 4 pneumatici

Se tutti e quattro gli pneumatici sono usurati potete cambiarli con degli pneumatici della stessa taglia. Se siete soddisfatti dei vostri vecchi pneumatici, potete scegliere lo stesso produttore. Altrimenti, potete scegliere fra un'ampia gamma di pneumatici a prezzi convenienti presenti su internet.


E il rapporto qualità/prezzo?

Nella fase di acquisto bisogna considerare la durata dello pneumatico. L'acquisto di uno pneumatico ad un prezzo stracciato per risparmiare sulla spesa rinschia, in realtà, di essere più dispendioso. E' infatti possibile che questo pneumatico duri meno a lungo e sia di qualità inferiore; dovrà quindi essere cambiato più spesso.

Quando si cambiano gli pneumatici, bisogna considerare una serie di criteri :

  • Il rumore che generano gli pneumatici
  • L'aderenza
  • La qualità della gomma
  • ecc...

Bisogna trovare il giusto compromesso.

Continua la navigazione senza accettare >
Informazioni sui cookie e altri tracker
Pneumaticileader.it (AD TYRES) e i suoi partner (Google, Hotjar, Microsoft) utilizzano testimoni di connessione (cookie) e altri tracker (webstorage) per garantire il buon funzionamento del sito, facilitare la navigazione, effettuare misurazioni statistiche e personalizzare le proprie campagne pubblicitarie. I cookie e altri tracker memorizzati sul tuo terminale possono contenere dati personali. Pertanto, non depositiamo nessun cookie o altri tracker senza il tuo consenso libero e informato, ad eccezione di quelli che essenziali per il funzionamento del sito. Conserviamo la tua scelta per 6 mesi. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento andando alla pagina dei cookie e altri tracker. Puoi scegliere di continuare a navigare senza accettare il deposito di cookie o altri tracker. Il rifiuto non impedisce l'accesso ai servizi AD TYRES. Per maggiori informazioni, visita la pagina cookie e altri tracker.
Personalizza i cookie
LiveChat