Pneumatici auto

Ernia del pneumatico: tutto quello che c’è da sapere per intervenire subito

Un’ernia del pneumatico auto è un problema visibile nella struttura dello pneumatico. Si manifesta con un rigonfiamento sul fianco.

Un’ernia indebolisce lo pneumatico e aumenta il rischio di scoppio. È quindi fondamentale agire ai primi segnali per non compromettere la sicurezza del conducente e dei passeggeri.

Come riconoscere un’ernia, quali sono le cause, i rischi e, soprattutto, i giusti comportamenti da adottare.

Che cos’è un’ernia del pneumatico e come identificarla?

ernia

Un’ernia è una deformazione visibile sul fianco del pneumatico. Di solito appare come una protuberanza (rigonfiamento) di dimensioni variabili. Si forma quando la struttura metallica interna dello pneumatico è danneggiata.

A differenza di una foratura, un’ernia indica un cedimento strutturale interno del pneumatico, visibile a occhio nudo.

Un pneumatico è composto da diversi strati sovrapposti:

  • La gomma, chiamata anche battistrada. Garantisce l’aderenza al suolo e resiste all’usura.
  • Le tele tessili che conferiscono flessibilità e rinforzano la struttura interna.
  • Le armature metalliche che assicurano la solidità dello pneumatico e gli permettono di sopportare il peso dell’auto.

In seguito a un impatto, gli strati protettivi interni dello pneumatico cedono, lasciando che la pressione generi un’ernia (rigonfiamento) nel punto più vulnerabile.

Segni visivi evidenti:

  • Presenza di un rigonfiamento visibile sul fianco del pneumatico
  • Deformazione asimmetrica o insolita

Segni indiretti da tenere d’occhio:

  • Vibrazioni anomale al volante, soprattutto ad alta velocità
  • Rumori insoliti in rettilineo o in curva

Non bisogna ignorare una deformazione insolita e visibile sul pneumatico, anche se sembra minima. È consigliabile fermarsi il prima possibile e procedere alla sostituzione dello pneumatico.

Quali sono le cause di un’ernia sul pneumatico?

  • Impatto e urti: forti urti contro cordoli, bordi del marciapiede o buche, soprattutto a velocità elevata su un fondo dissestato, possono causare un’ernia.
  • Sollecitazione eccessiva: un sovraccarico del veicolo o una pressione troppo bassa o troppo alta dei pneumatici può indebolirne la struttura e aumentare il rischio di ernia.
  • Difetti di fabbricazione: alcuni difetti produttivi, come una cattiva distribuzione della gomma o un’armatura difettosa, possono esserne la causa.

È possibile riparare un’ernia su un pneumatico?

No, è impossibile: un’ernia è un cedimento strutturale irreversibile. La struttura interna dello pneumatico è compromessa e non può essere riparata.

Tentare di riparare un’ernia è rischioso e può provocare lo scoppio del pneumatico. Occorre sostituire il pneumatico che presenta un’ernia.

Quali sono i pericoli di guidare con un pneumatico con ernia?

Guidare con un pneumatico con ernia è pericoloso: lo pneumatico può scoppiare improvvisamente, soprattutto ad alta velocità, causando la perdita di controllo del veicolo.

Ernia vs foratura: quali differenze?

Tipo di difetto Descrizione Riparabile?
Ernia Rigonfiamento sul fianco, deformazione strutturale No
Foratura Perforazione sul battistrada Sì (se inferiore a 6 mm)

L’ernia è un danno strutturale del pneumatico, mentre una foratura è generalmente superficiale e spesso riparabile.

Quanto costa sostituire un pneumatico con ernia?

Il prezzo di un pneumatico nuovo dipende dalla dimensione, dalla marca, dal tipo di veicolo e dalle prestazioni desiderate (estivo, invernale, quattro stagioni, runflat…). Trova il pneumatico adatto al tuo veicolo.

Consigli pratici per evitare un’ernia al pneumatico

Per prevenire la comparsa di un’ernia, evita urti contro bordi e cordoli. Non sovraccaricare il veicolo, poiché ciò può provocare un’ernia.

È consigliato controllare la pressione dei pneumatici e ispezionare visivamente i pneumatici almeno una volta al mese per individuare eventuali danni o rigonfiamenti.

L’ernia è una grave deformazione interna che può manifestarsi con un rigonfiamento. Rende lo pneumatico instabile e pericoloso. Ai primi segnali, sostituiscilo.

Trova rapidamente il pneumatico adatto al tuo veicolo e approfitta di una consegna rapida del tuo ordine.

Continua la navigazione senza accettare >
Informazioni sui cookie e altri tracker
Pneumaticileader.it (AD TYRES) e i suoi partner (Google, Hotjar, Microsoft) utilizzano testimoni di connessione (cookie) e altri tracker (webstorage) per garantire il buon funzionamento del sito, facilitare la navigazione, effettuare misurazioni statistiche e personalizzare le proprie campagne pubblicitarie. I cookie e altri tracker memorizzati sul tuo terminale possono contenere dati personali. Pertanto, non depositiamo nessun cookie o altri tracker senza il tuo consenso libero e informato, ad eccezione di quelli che essenziali per il funzionamento del sito. Conserviamo la tua scelta per 6 mesi. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento andando alla pagina dei cookie e altri tracker. Puoi scegliere di continuare a navigare senza accettare il deposito di cookie o altri tracker. Il rifiuto non impedisce l'accesso ai servizi AD TYRES. Per maggiori informazioni, visita la pagina cookie e altri tracker.
Personalizza i cookie
LiveChat