Pneumatici auto

Come regolare la pressione dei pneumatici in base alla velocità

Sapevi che avere la giusta pressione dei pneumatici ad alte velocità è essenziale per la tua sicurezza?

In Europa, i limiti di velocità generalmente limitano la guida veloce. Tuttavia, su alcune strade senza restrizioni o in determinate situazioni, potrebbe essere necessario regolare la pressione dei pneumatici.

Quando un pneumatico gira ad alta velocità, è soggetto a maggiori sollecitazioni, in particolare alla deformazione dei fianchi, chiamata deflessione, che può influire sulle prestazioni e sulla durata del pneumatico.

Il fenomeno della deflessione dei pneumatici ad alta velocità

Che cos'è la deflessione di un pneumatico?

Gli ingegneri usano il termine deflessione per descrivere la differenza tra il raggio "non caricato" di un pneumatico (la distanza tra la sommità del pneumatico e il suo centro senza carico applicato) e il raggio "caricato" (la distanza tra il centro del pneumatico e la strada quando il pneumatico è a contatto con il suolo). Questo appiattimento dipende principalmente dal carico, dalla pressione dei pneumatici e dalla velocità.

Impatto della velocità sulla deformazione e sulla capacità di carico

All'aumentare della velocità, i pneumatici sono sottoposti a forze centrifughe e termiche significative. Se la pressione non viene regolata correttamente, ciò può portare a una deformazione eccessiva del pneumatico, causando il deterioramento del battistrada. Allo stesso tempo, la capacità di carico massima del pneumatico diminuisce con l'aumento della velocità.

Perché regolare la pressione?

Una pressione adeguata riduce la deflessione eccessiva e aiuta a mantenere un livello di sicurezza ottimale. Guidare con pneumatici correttamente gonfiati in base alla velocità e al carico preserva le prestazioni, limita l'usura ed evita il surriscaldamento.

Qual è la pressione richiesta per i pneumatici ad alta velocità?

Prendiamo ad esempio un pneumatico standard di dimensione 215/50R17 91W, progettato per compiere circa 520 giri per percorrere un chilometro. A una velocità di 50 km/h, ciò equivale a circa 7 giri al secondo. Quando la velocità aumenta a 240 km/h, questo numero sale a 35 giri al secondo. Ciò significa che si verifica una deflessione (deformazione del pneumatico) ogni 28 millisecondi. Questo fenomeno porta a un surriscaldamento graduale e a sollecitazioni significative sulla struttura interna del pneumatico.

L'ETRTO (Organizzazione Tecnica Europea per i Pneumatici e i Cerchioni) ha riconosciuto che la deflessione eccessiva dei pneumatici ad alta velocità può compromettere la sicurezza dei conducenti. Una significativa deformazione dei fianchi e del battistrada può portare a instabilità, surriscaldamento e, in casi estremi, al cedimento del pneumatico.

Per minimizzare questi rischi, l'ETRTO raccomanda di regolare la pressione dei pneumatici in base alla velocità. Ad alte velocità (oltre 160 km/h), è necessario aumentare la pressione dei pneumatici per compensare la riduzione graduale della loro capacità di carico. Questa regolazione riduce la deflessione, migliora la stabilità del veicolo e limita il surriscaldamento dei pneumatici.

Linee guida per determinare la pressione corretta in base alla velocità

La capacità di carico massima di un pneumatico diminuisce con l'aumentare della velocità a causa delle sollecitazioni meccaniche e termiche. Ecco le regole generali secondo l'ETRTO:

1. Soglie di riferimento per le velocità:

La velocità di riferimento dipende dall'indice di velocità del pneumatico:

  • Q a V (160 a 240 km/h): Riduzione del carico una volta superati i 160 km/h.
  • W (270 km/h): Riduzione del carico a partire da 190 km/h.
  • Y (300 km/h): Riduzione del carico a partire da 220 km/h.
2. Riduzione della capacità di carico:

Tra 160 e 210 km/h (indici Q a V), la capacità di carico diminuisce del:

  • 5% per ogni 10 km/h aggiuntivi.

Oltre i 210 km/h, le riduzioni sono specifiche per ciascun indice di velocità:

  • Indice V (240 km/h): Riduzione totale del 15% a 240 km/h.
  • Indice W (270 km/h): Riduzione totale del 20% a 270 km/h.
  • Indice Y (300 km/h): Riduzione totale del 15% a 300 km/h.
3. Regolazione della pressione per compensare:

La pressione deve essere aumentata per compensare la perdita di capacità di carico e limitare la deflessione (appiattimento) eccessiva dei pneumatici.

Tabella ufficiale delle raccomandazioni dell'ETRTO

Speed Index R (max 106mph / 170km/h)
Car Speed Increased Pressure Load Tyre Pressure
Km/h mph bar psi bar psi
160 100 0.00 0.00 615kg (maximum load) 2.5 36.3
170 106 +0.20 +2.9 584.25kg (-5%) 2.7 39.2

Speed Index S (max 112mph / 180km/h)
Car Speed Increased Pressure Load Tyre Pressure
Km/h mph bar psi bar psi
160 100 0.00 0.00 615kg (maximum load) 2.5 36.3
180 112 +0.20 +2.9 584.25kg (-5%) 2.7 39.2

Speed Index T (max 118mph / 190km/h)
Car Speed Increased Pressure Load Tyre Pressure
Km/h mph bar psi bar psi
160 100 0.00 0.00 615kg (maximum load) 2.5 36.3
190 118 +0.20 +2.9 584.25kg (-5%) 2.7 39.2

Speed Index H (max 130mph / 210km/h)
Car Speed Increased Pressure Load Tyre Pressure
Km/h mph bar psi bar psi
160 100 0.00 0.00 615kg (maximum load) 2.5 36.3
190 118 +0.20 +2.9 584.25kg (-5%) 2.7 39.2
210 130 +0.30 +4.3 553.5kg (-10%) 2.8 40.6

Speed Index V (max 149mph / 240km/h)
Car Speed Increased Pressure Load Tyre Pressure
Km/h mph bar psi bar psi
160 100 0.00 0.00 615kg (maximum load) 2.5 36.3
190 118 +0.20 +2.9 584.25kg (-5%) 2.7 39.2
210 124 +0.30 +4.3 553.5kg (-10%) 2.8 40.6
240 149 +0.40 +5.8 522.75kg (-15%) 2.9 42.1

Speed Index W (max 168mph / 270km/h)
Car Speed Increased Pressure Load Tyre Pressure
Km/h mph bar psi bar psi
160 100 0.00 0.00 615kg (maximum load) 2.5 36.3
190 118 +0.20 +2.9 584.25kg (-5%) 2.7 39.2
210 124 +0.30 +4.3 553.5kg (-10%) 2.8 40.6
240 149 +0.40 +5.8 522.75kg (-15%) 2.9 42.1
270 168 +0.50 +7.2 492kg (-20%) 3 43.5

Speed Index Y (max 186mph / 300km/h)
Car Speed Increased Pressure Load Tyre Pressure
Km/h mph bar psi bar psi
160-220 100-136 0.00 0.00 615kg (maximum load) 2.5 36.3
240 149 +0.20 +2.9 584.25kg (-5%) 2.7 39.2
270 168 +0.30 +4.3 553.5kg (-10%) 2,8 40.6
300 186 +0.60 +8,7 522.75kg (-15%) 3.1 45

Le tabelle si basano su un pneumatico con un indice di carico di 91 e tutte le pressioni indicate sono misurate a freddo.

Consiglio dei nostri esperti:
Regolare la pressione dei pneumatici in base alla velocità è un'azione semplice ma essenziale per garantire la tua sicurezza e preservare i tuoi pneumatici. Prima di partire, soprattutto per viaggi veloci o lunghi, dedica qualche minuto a controllare la pressione dei pneumatici.

Continua la navigazione senza accettare >
Informazioni sui cookie e altri tracker
Pneumaticileader.it (AD TYRES) e i suoi partner (Google, Hotjar, Microsoft) utilizzano testimoni di connessione (cookie) e altri tracker (webstorage) per garantire il buon funzionamento del sito, facilitare la navigazione, effettuare misurazioni statistiche e personalizzare le proprie campagne pubblicitarie. I cookie e altri tracker memorizzati sul tuo terminale possono contenere dati personali. Pertanto, non depositiamo nessun cookie o altri tracker senza il tuo consenso libero e informato, ad eccezione di quelli che essenziali per il funzionamento del sito. Conserviamo la tua scelta per 6 mesi. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento andando alla pagina dei cookie e altri tracker. Puoi scegliere di continuare a navigare senza accettare il deposito di cookie o altri tracker. Il rifiuto non impedisce l'accesso ai servizi AD TYRES. Per maggiori informazioni, visita la pagina cookie e altri tracker.
Personalizza i cookie
LiveChat