Il marchio Giti, con oltre 70 anni di esperienza nell’industria degli pneumatici, è riconosciuto per la sua resilienza e costanza in un mercato altamente competitivo e in continua evoluzione. Giti Tire dispone delle risorse necessarie per garantire la propria crescita futura, grazie a una piattaforma di business che integra pienamente le sue attività di produzione e di R&S su scala globale, oltre ai suoi canali di vendita, marketing e distribuzione innovativi.
La qualità e la costanza dei prodotti Giti dipendono dall’attenzione rivolta a ogni dipendente, ogni struttura e ogni attività. Per questo motivo, l’azienda si concentra su tre aree chiave: la produzione e l’innovazione di alta qualità, la promozione dell’innovazione e della crescita dei dipendenti, e l’essere un partner aziendale responsabile.
- Prodotti affidabili: Giti si impegna a offrire prestazioni affidabili e una qualità superiore.
- Innovazione: Giti propone idee innovative e creative per migliorare continuamente i propri marchi di fiducia.
- Servizi di qualità: Giti ascolta i clienti e si impegna a soddisfare o superare le loro esigenze e aspettative in un ambiente orientato al servizio.
- Crescita: Giti incoraggia la crescita personale attraverso la formazione, lo sviluppo delle competenze e opportunità di avanzamento di carriera.
- Sostenibilità: Giti punta a una crescita sostenibile, essendo anche consapevole della propria responsabilità verso l’ambiente e le persone che vi abitano.
Giti Tire integra cinque centri di R&S e test all’avanguardia in tutto il mondo, con particolare attenzione all’evoluzione continua della tecnologia dei prodotti. I centri tecnologici di Giti, strategicamente situati negli Stati Uniti, in Germania, nel Regno Unito, in Cina e in Indonesia, consentono di rispondere efficacemente alle specifiche esigenze locali in modo tempestivo, garantendo una rapida disponibilità e adeguatezza dei nuovi prodotti per le rispettive regioni.
L’attenzione strategica di Giti allo sviluppo di strumenti di progettazione assistita da computer, tecnologie di materiali e di mescola, e simulazioni delle prestazioni dell’interazione pneumatico-veicolo risponde anche alle esigenze rigorose dei costruttori automobilistici globali, con un’attenzione particolare all’aderenza sul bagnato, alla bassa resistenza al rotolamento e all’equilibrio dinamico della maneggevolezza. Ciò include macchinari di prova avanzati utilizzati da pochissimi altri produttori di pneumatici.