La marca Bridgestone è stata fondata nel 1931 in Giappone da Shōjirō Ishibashi. Il suo nome, derivato dalla traduzione letterale di «Ishibashi» («ponte di pietra»), riflette l’ambizione di creare pneumatici in grado di sostenere le rapide evoluzioni del settore automobilistico. Fin dagli inizi, l’azienda produce pneumatici integrando tecnologie giapponesi, con l’obiettivo di distinguersi dai produttori europei e nordamericani.
- Già negli anni ’50, Bridgestone modernizza i propri stabilimenti e diventa la prima società a commercializzare pneumatici a raggi. Il fatturato aumenta in modo significativo, posizionando il marchio al vertice dell’industria dei pneumatici in Giappone.
- Negli anni ’70, l’azienda investe fortemente nella ricerca sui pneumatici radiali, lanciando in particolare il Super Filler Radial (1978) e il Potenza (1979), un pneumatico orientato alle alte prestazioni automobilistiche.
- Nel corso della sua espansione internazionale, Bridgestone acquisisce stabilimenti in Australia, investe in un produttore a Taiwan e si insedia in Indonesia, in Iran e in molti altri Paesi. Nel 1988, il Gruppo acquisisce Firestone, rafforzando così la propria presenza mondiale.
- Con l’apertura di stabilimenti e centri di R&S in diversi Paesi, Bridgestone amplia la propria gamma di pneumatici per auto da turismo, autocarri pesanti e veicoli commerciali. Il primo pneumatico a carcassa radiale Bridgestone appare nel 1967, sostenendo il miglioramento della durata e del comfort di guida.
- La marca lancia sul mercato nel 2016 il pneumatico DriveGuard, progettato per viaggiare anche in caso di perdita di pressione. La sua tecnologia «Cooling Fin» consente di mantenere il controllo del veicolo in caso di foratura, per una distanza fino a 80 km a una velocità di 80 km/h.
- Oggi l’azienda figura tra i più importanti produttori di pneumatici, con un fatturato che la posiziona al secondo posto a livello mondiale. In Europa, la sede centrale è stabilita in Belgio dal 1972, supportata da diversi stabilimenti e un centro di ricerca di 32 ettari vicino a Roma.
Oltre alla commercializzazione dei suoi pneumatici, Bridgestone prosegue la propria strategia di sviluppo attraverso acquisizioni mirate, basandosi sulla sua filosofia: fornire prodotti di qualità superiore per sostenere la mobilità automobilistica in tutto il mondo. Grazie al suo patrimonio tecnologico e al suo dinamismo industriale, il marchio si è così affermato come uno dei leader del mercato dei pneumatici, contribuendo alla sicurezza e alle prestazioni dei veicoli in numerose regioni.